Museo del Metaverso

Il Museo del Metaverso (MdM) è un museo virtuale, nato in Scond Life nel Dicembre dell’anno 2007. Trasferitosi In Craft World Opensim nell’anni 2010, vi continua tuttora la sua attività artistica e culturale.

Il Museo del Metaverso è un progetto nato in Second Life per la valorizzazione del patrimonio artistico creato nel mondo virtuale.
E’ stato fondato nel mese di Dicembre dell’anno 2007, da Rosanna Galvani, che é conosciuta in Second Life come Roxelo Babenco.

Rosanna Galvani ha lavorato nella Pubblica Amministrazione occupandosi di tutto quanto attiene alla gestione dei servizi culturali per i cittadini. Dal giugno 1993 fino a gennaio 2010 ha lavorato come funzionaria del servizio cultura del Comune di Porto San Giorgio, cittadina in cui vive.
Nel tempo libero ha coltivato altri interessi, fra cui il più importante attiene all’arte contemporanea, con esperienze progettuali e organizzative nei mondi virtuali e nei luoghi fisici.
Durante la sua permanenza in Second Life, durata cinque anni, il Museo del Metaverso ha ospitato numerose mostre e performance di artisti storici del Metaverso.

Il Museo, negli anni fra il 2007 e il 2011, ha partecipato a diverse iniziative, organizzate nel mondo fisico da Enti e Istituzioni, quali Rinascimento Virtuale nel Museo dei Storia Naturale a Firenze, per la curatela di Mario Gerosa, Futuroma per la Notte Futurista e Ars in Ara organizzate dal Comune di Roma,
Innovation Festival a Milano, Viareggio Art Project a Viareggio, Open Garden a Fogliano (LT), oltre agli inviti in diverse Accademie d’Arte per parlare del Museo e della sua mission, prima fra tuttte l’Accademia di Belle Arti di Macerata, nelle Marche.
Nell’anno   2010 il museo si è trasferito in OpenSim nella Grid Craft World, pur continuando, per tutto l’anno 2011 e parte del 2012, la sua attività in entrambi i mondi sintetici di Second Life e Craft World.  

Nel mese di Marzo 2015, ha avuto luogo l’inaugurazione, in Craft World, del nuovo Museo del Metaverso, ideato e costruito da Elif Ayiter alias Alpha Auer, presenti il dott. Mario Gerosa e la dott.ssa Elif Ayiter stessa. L’incontro è stato trasmesso in streaming sul web.
Si tratta di un museo digitale 3D, che ospita più di 50 artisti e installazioni, le quali possono essere visitate nell’ambiente immersivo, proprio dei mondi paralleli.
Il Museo del Metaverso è installato nella sim MdM , ma dispone di altre cinque regioni, dove sviluppare il progetto.

La finestra sul web, di cui il Museo dispone, con il sito, il gruppo e la pagina su Facebook, Flickr e Twitter, YouTube, Pinterest, rappresenta un efficace mezzo di comunicazione delle iniziative che si programmano.

Il Museo del Metaverso, dal 2015 ha corretto la sua mission, aprendo le porte con convinzione agli artisti che operano esclusivamente nel mondo fisico. Il Museo, oltre che luogo da visitare e da esplorare per la bellezza della struttura e delle opere che vi si conservano/espongono, è un laboratorio dove creare
iniziative, eventi , performance da mostrare nel mondo fisico, mediante un’operazione crossmediale, che attraverserà i vari media, con l’utilizzo del network di cui si dispone.
Il Museo è un luogo aperto e il suo concept risponde totalmente alla nuova definizione di Museo, approvata dell’Executive Board di ICOM, che sarà posta in votazione nell’Assemblea Straordinaria, che si terrà il 24 agosto a Praga nell’ambito della Conferenza Generale.
(https://www.qaeditoria.it/details.aspx?idarticle=211210&AspxAutoDetectCookieSupport=1)
Le opere, le installazioni, la pregiata architettura del museo, le perfomance, gli eventi, gli artisti e l’owner costituiscono un’unica opera concettuale, immersiva e performante, pronta a varcare le soglie di un mondo per entrare in un altro e, d’altro canto, ad accogliere chi vorrà misurarsi con realtà sempre più immersive
e “augmented”, come quella dove il Museo opera.

Anno 2020 –
Il Museo del Metaverso apre le porte agli artisti tradizionali, fotografi, acquerellisti, artisti digitali.
La direzione del Museo si allontana dalla concezione purista dei primi anni, aprendo ad un nuovo mododi concepire il Museo del Metaverso, quindi il museo virtuale.
Il Museo può ospitare artisti di ogni tipo, perché i tempi sono maturi per approdare ad una concezione più aperta di museo virtuale, inclusiva e nel contempo consapevole del valore del Museo del Metaverso, che è pronto ad accogliere tutta l’arte.
Oggi il Museo del Metaverso è aperto a tutti i creativi e agli artisti, sia che operino nel mondo fisico sia che operino nei mondi immateriali.
Nella Primavera del 2020, a MdM (Museo del Metaverso) si organizza la rassegna Arena 2020, una mostra collettiva di otto artisti per ogni mese. Pertanto Arena 2020 va avanti per quattro mesi, Giugno, Luglio, Agosto e Settembre, con l’esposizione delle opere di trentadue artisti. La mostra di Settembre è ancora allestita.
Ogni mese, fra gli altri, vengono ospitati due artisti real life e con la soddisfazione di vedere premiati due di questi artisti, che, tra l’altro, oggi espongono in maniera permanente nel Museo. Cristian Ribichini con due suoi fotomontaggi ha conseguito il bollino d’argento e il secondo posto sul podio
dell’ International Photography Awards (IPA), un prestigioso concorso internazionale.
Raffaele Ciccaleni, con i suoi meravigliosi acquerelli, è stato selezionato nel 2020 “Landscape” Malaysia International Online Juried Art Competition.
Da Ottobre 2020, si sono iniziate ad organizzare mostre personali, di artisti dei mondi virtuali e di artisti provenienti dal mondo fisico. Risultato, sono state presentate bellissime mostre, da fare invidia alle gallerie reali.
Nell’estate dell’anno 2020, MdM ha partecipato con Arena ad una mostra d’arte organizzata dal Comune di Fermo, “Art Connection”, mettendo in collegamento Craft World con la sala dove si svolgeva la mostra real.
Le mostre e le inziative organizzate, nonchè le collaborazioni con altri soggetti, in questi ultimi due anni, sono state moltissime, importante ricordare la collettiva organizzata per il 2Lei in Craft World, per celebrare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Il 26 Maggio 2022, Rosanna Galvani è stata invitata a presentare il Museo del Metaverso nel Sancta Sanctorum della cultura digitale, cioè al MEET Digital Culture Center a Milano, con collegamento tra Craft World e
la struttura milanese, dove un numeroso pubblico ha potuto ammirare le installazioni del Museo e fare molte domande alla fondatrice del Museo, in relazione ai mondi virtuale e al significato del progetto Museo del Metaverso.
Nel mese di Giugno 2022, Rosanna Galvani è stata chiamata da Stefano Lazzari, responsabile del MEET, a curare in Second Life, come MdM, una collettiva ispirata al tema del mare. La Mostra è stata inaugurata il 18 Giugno ed è ancora in atto. La Galvani sta organizzando, sempre in Second Life, per il giorno 8 Luglio 2022,
un convegno sulla letteratura del mare e le sue fonti, al quale parteciperà come relatore, via Skype, il direttore del Museo del Mare di San Benedetto del Tronto, importante porto peschereccio dell’Adriatico.
La trasferta in Second Life non sta a significare che la base del Museo del Metaverso è cambiata, la casa del Museo è e resta a Craft World, l’incursione in altri mondi è vivifica per MdM, che ha sempre bisogno di nuovi stimoli e nuove alleanze.
Il Museo del Metaverso costituisce una forte attrattiva in Opensim e non mancano avatar che arrivano da altre grid a visitarlo, in modo costante.

http://www.museodelmetaverso.org

Info:
Rosanna Galvani
fondatrice e curatrice del Museo del Metaverso
E_mail
rosanna.galvani@alice.it
museodelmetaverso@gmail.com

English language

The Metaverse Museum is a project born in Second Life for the valorisation of the artistic heritage created in the virtual world.
It was founded in December 2007, by Rosanna Galvani, who is known in Second Life as Roxelo Babenco.

Rosanna Galvani has worked in public administration dealing with everything related to the management of cultural services for citizens.
From June 1993 until January 2010 she worked as an official in the
cultural service of the municipality of Porto San Giorgio, the town where she lives.
In her spare time, she cultivated other interests, the most important of which relates to contemporary art, with design and organisational experiences in virtual worlds and physical places.
During its stay in Second Life, which lasted five years, the Metaverso Museum hosted numerous exhibitions and performances by historical artists from the Metaverse.

The Museum, in the years between 2007 and 2011, participated in several initiatives, organised in the physical world by organisations and institutions, such as Virtual Renaissance in the Natural History Museum in Florence, curated by by Mario Gerosa, Futuroma for the Futurist Night and Ars in Ara organised by the Municipality of Rome,
Innovation Festival in Milan, Viareggio Art Project in Viareggio, Open Garden in Fogliano (LT), as well as invitations to various art academies to talk about the museum and its mission, first and foremost the Accademia of Fine Arts in Macerata, Marche.
In the year 2010, the Museum moved to OpenSim in the Grid Craft World, while continuing, throughout the year 2011 and part of 2012, its activities in both the synthetic worlds of Second Life and Craft World.  

In March 2015, the new Metaverse Museum was inaugurated in Craft World, designed and built by Elif Ayiter aka Alpha Auer, with Dr Mario Gerosa and Dr Elif Ayiter herself in attendance. The meeting was streamed on the web.
It is a 3D digital museum, hosting more than 50 artists and installations, which can be visited in the immersive environment of parallel worlds.
The Metaverse Museum is installed in the sim MdM , but has five other regions, where the project.

The Museum’s window on the web, with its website, group and page on Facebook, Flickr and Twitter, YouTube, Pinterest, represents an effective means of communicating the initiatives that are planned.
The Metaverse Museum, since 2015, has adjusted its mission, opening its doors with conviction to artists working exclusively in the physical world. The Museum, as well as a place to visit and explore for the beauty of the structure and the works preserved/exhibited there, is a workshop where to create initiatives, events, performances to be shown in the physical world, through a cross-media operation
which will cross the various media, using the available network.
The Museum is an open place and its concept fully meets the new definition of a Museum, approved by the ICOM Executive Board, which will be put to a vote at the Extraordinary Assembly to be held on 24 August in Prague as part of the General Conference.
(https://www.qaeditoria.it/details.aspx?idarticle=211210&AspxAutoDetectCookieSupport=1)
The works, installations, the museum’s fine architecture, performances, events, artists and owner constitute a single conceptual, immersive and performing work, ready to cross the threshold of one world to enter another and, on the other hand, to welcome those who wish to measure themselves against increasingly immersive and augmented realities
and ‘augmented’ realities, such as the one in which the Museum operates.

Year 2020 –
The Metaverse Museum opens its doors to traditional artists, photographers, watercolourists, digital artists.
The Museum’s management moves away from the purist conception of the early years, opening up to a new way of conceiving the Metaverse Museum, hence the virtual museum.
The Museum can accommodate artists of all kinds, because the time is ripe to move towards a more open conception of a virtual museum, inclusive and at the same time aware of the value of the Museum of the Metaverse, which is ready to welcome all art.
Today, the Metaverse Museum is open to all creatives and artists, whether they operate in the physical world or whether they operate in the immaterial worlds.
In the spring of 2020, MdM (Metaverso Museum) will organise Arena 2020, a group exhibition of eight artists per month. Thus Arena 2020 runs for four months, June, July, August and September, displaying the works of thirty-two artists. The September exhibition is still being set up.
Each month, among others, two real-life artists are hosted, and we are delighted to see two of these artists, who, by the way, are now exhibiting permanently in the Museum, receive awards.

Cristian Ribichini with two of his photomontages was awarded the silver seal and second place on the podium of the International Photography Awards (IPA), a prestigious international competition.
Raffaele Ciccaleni, with his wonderful watercolours, was selected in the 2020 ‘Landscape’ Malaysia International Online Juried Art Competition.
From October 2020, solo exhibitions began to be organised, of artists from the virtual worlds and artists from the physical world. As a result, beautiful exhibitions were presented, to the envy of real galleries.
In the summer of the year 2020, MdM participated with Arena in an art exhibition organised by the municipality of Fermo, ‘Art Connection’, connecting Craft World with the hall where the real exhibition was held.
The exhibitions and initiatives organised, as well as the collaborations with other subjects, over the last two years, have been many. It is important to remember the collective organised for 2Lei in Craft World, to celebrate the International Day for the Elimination of Violence against Women.
On 26 May 2022, Rosanna Galvani was invited to present the Metaverse Museum in the Sancta Sanctorum of digital culture, i.e. at the MEET Digital Culture Centre in Milan, with a link between Craft World and the Milanese structure, where a large audience was able to admire the Museum’s installations and ask many
questions to the Museum’s founder, in relation to virtual worlds and the significance of the Metaverse Museum project.
In June 2022, Rosanna Galvani was asked by Stefano Lazzari, head of MEET, to curate a collective exhibition inspired by the theme of the sea in Second Life. The exhibition was inaugurated on 18 June and is still ongoing. Galvani is organising, again in Second Life, for 1 July 2022,
a conference on the literature of the sea and its sources, at which the director of the Museo del Mare in San Benedetto del Tronto, an important fishing port on the Adriatic, will participate as a speaker, via Skype.
The move to Second Life does not mean that the Museum of the Metaverse’s base has changed, the Museum’s home is and remains in Craft World, the incursion into other worlds is invigorating for MdM, which is always in need of new stimuli and new alliances.
The Metaverse Museum is a strong attraction in Opensim and there is no shortage of avatars coming from other grids to visit it, constantly.

https://www.facebook.com/groups/museometaverso

Info:
Rosanna Galvani
founder and curator of the del Museo del Metaverso

E_mail
rosanna.galvani@alice.it
museodelmetaverso@gmail.com


Posted

in

by

Tags:

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *