-
“La filosofia e i suoi volti: un ricordo dal Liceo Classico”
C’era un tempo in cui il Liceo Classico era un luogo esigente, quasi austero. Una scuola che formava caratteri oltre che menti, e che ci metteva a confronto, giorno dopo giorno, con la fatica della conoscenza. Lì ho ottenuto la mia Maturità Classica, quando il latino e il greco erano ancora lingue da vivere con il rigore e la passione che meritano. E lì ho incontrato, attraverso due professori molto diversi, due modi di intendere la filosofia – e forse anche la vita. Il primo insegnante era uomo tutto d’un pezzo. Entrava in classe e si respirava un’aria di attesa tesa. La prima mezz’ora spiegava, la seconda interrogava. Quando apriva…
-
“Il personale è politico”
Il personale è politico. Questa frase, coniata dal femminismo degli anni Settanta, continua a essere una bussola potente per leggere e interpretare il presente. Non si tratta solo di un’affermazione storica, ma di un principio vivo che attraversa le nostre vite quotidiane, le nostre relazioni, i nostri corpi e le nostre emozioni. In un mondo che tende a privatizzare i problemi, a renderli silenzi individuali, questa espressione ci invita a riconoscere che le esperienze personali sono sempre anche frutto di dinamiche collettive, sociali e culturali. Oggi, più che mai, “il personale è politico” trova nuova forza attraverso il femminismo intersezionale*, che mette in luce come le discriminazioni si incrocino e…