-
Locusolus, un nuovo inizio
Domani è un giorno speciale per tutti gli appassionati di mondi virtuali e arte digitale. Locusolus, una delle sim più iconiche di Second Life, riapre le sue porte al pubblico, questa volta nel mondo di Craft World su Opensim. Questa regione, affidata al Museo del Metaverso da Gazira Babeli, è un luogo magico dove l’arte e l’interazione si fondono in un’esperienza unica. Locusolus non è solo una sim; è un viaggio nel tempo e nello spazio, un luogo dove ogni installazione racconta una storia e invita i visitatori a diventare parte di essa. Le opere interattive presenti permettono di giocare, esplorare e scoprire nuovi significati ad ogni visita. È un…
-
Un Happening di Arte Digitale: l’Opening di Melusina Parkin
L’opening della mostra di Melusina Parkin, tenutasi ieri sera, è stato un evento straordinario, ben lontano dai soliti riti secondiani di aperture senza parole, limitate ai convenevoli di accoglienza. Al contrario, è stato un vero happening. Stex Auer ha illustrato il progetto di valorizzazione dell’arte virtuale e digitale, sottolineando l’importanza di riconoscere il valore economico delle opere d’arte per sostenere gli artisti e la cultura digitale. In Second Life, le opere dell’ingegno sono spesso vendute a pochi spiccioli, svilendo non solo il lavoro dell’artista, ma anche il senso dell’Arte in generale. Inoltre, Stex ha parlato dell’Art Garden, un’iniziativa di intermediazione, valutazione e vendita che rappresenta un’importante opportunità per valorizzare l’arte…
-
“Journey to Infinity” Mostra Personale di Melusina Parkin
Domani, a The Art Garden – Nesoya, in Second Life, si inaugura la personale di Melusina Parkin dal titoto “Journey to Infinity”. Journey to Infinity è una mostra che invita i visitatori a esplorare il mondo virtuale di Second Life attraverso la visione artistica di Melusina Parkin. Dalla sua prima esperienza in questa piattaforma, Melusina è stata attratta dalla vastità dei paesaggi e dalla sensazione di solitudine che pervade le scene ampie e deserte, in contrasto con la natura sociale di Second Life. Per lei, la solitudine non è mai stata una condizione negativa; è un’opportunità per immergersi nei propri pensieri e lasciarsi trasportare da orizzonti infiniti e strade senza…
-
Valorizzazione dell’Arte Virtuale e Digitale
Proponente: The Art Garden Proposto da Roxelo Babenco (Fondatrice e Curatrice del Museo del Metaverso) e Stex Auer (Art Dealer di The Art Garden) Obiettivo del Progetto: Il nostro progetto mira a valorizzare l’arte creata nel mondo virtuale di Second Life e, più in generale, l’arte digitale. Vogliamo sviluppare una piattaforma in cui gli artisti possano esporre e vendere le loro opere, garantendo al contempo la protezione dei diritti d’autore. Descrizione del Progetto: Il progetto prevede la creazione di una galleria virtuale all’interno di Second Life, dove gli artisti potranno esporre e vendere le proprie opere. La vendita avverrà altresì tramite il Marketplace di Second Life, utilizzando licenze Creative…
-
Il Museo del Metaverso partecipa al Festival Internazionale di Video e Multimedia Art a Lucca
A Villa Bottini a Lucca dal 20 al 29 Settembre 2024 avrà luogo la IX edizione del Festival Internazionale di Video e Multimedia Art, organizzato da “Over The Real che, ideato e diretto da Maurizio Marco Tozzi, Lino Strangis, Veronica D’Auria, nasce nel 2015 (GAMC di Viareggio e Fondazione Villa Bertelli di Forte dei Marmi) con l’intento di presentare le più significative linee di ricerca emerse negli ultimi anni nel panorama internazionale delle arti digitali e della multimedialità. Over The Real intende segnare lo stato dell’arte di ricerca, in questo presente caratterizzato dalla estrema accessibilità e potenza degli strumenti digitali. Ogni edizione presenta proiezioni di video d’artista, esposizioni, installazioni, performance…
-
LA TERRA INQUIETA
La mostra collettiva su guerre , migrazione e ambiente è un evento molto interessante e significativo. Ho preso a prestito il titolo di una mostra del 2017 alla Triennale di Milano, “La Terra Inquieta“, che affronta il tema delle migrazioni attraverso le opere d’arte di sessantacinque artiste e artisti provenienti da diverse nazionalità. Questa esposizione esplorava le trasformazioni epocali che stanno segnando il nostro mondo, concentrandosi sulla migrazione e sulla crisi dei rifugiati. La Terra Inquieta della Triennale, a sua volta, prende a prestito il titolo da una raccolta di poesie dello scrittore caraibico Édouard Glissant, autore che ha dedicato la sua intera opera all’analisi e alla celebrazione della coesistenza…