-
Video e testi del Workshop con l’artista Vito Bucciarelli
Presentazione del prof. Roberto Presicci Buongiorno e benvenuti nel “metaverso”, termine che nasce dal romanzo di fantascienza di Neal Stephenson “Snow Crash” del 1992. Rappresentava un universo di realtà virtuale parallelo originato dalla computer grafica, a cui gli utenti in ogni parte del mondo potevano accedere connettendosi su una piattaforma (Street) e gli utenti si materializzano in corpi digitali configurabili definiti avatar. Il Museo del Metaverso, che ci ospita, è un museo virtuale, nato in Second Life per la valorizzazione del patrimonio artistico creato in quel mondo virtuale. Si tratta di un museo digitale 3D, che ospita più di 50 artisti e installazioni, le quali possono essere visitate nell’ambiente immersivo,…
-
“Lo Psiconauta” – Risonanze tra gravità e sospensione
Quando entriamo nello spazio della mostra In Between, la figura dello Psiconauta non appare come eroe distante, ma come presenza che ci accoglie. Nel lavoro di Vito Bucciarelli, la gravità diventa un tema non solo fisico, ma esistenziale: la materia viene messa in dialogo con il vuoto, l’assenza, la luce che filtra. Qui l’artista suggerisce che l’ascesa e il peso, l’andar via e il restare, sono due facce della stessa esperienza. L’opera “Lo Psiconauta” ci invita a un tempo sospeso — non quello del puro stallo, ma del gesto che trattiene e che libera. Il viaggiatore interiore naviga non soltanto nello spazio esterno, ma in quel «altrove» che abita la…
-
Linguaggi d’Arte Visiva – Lo Psiconauta di Vito Bucciarelli – Seminario Workshop
Quando entriamo nello spazio della mostra In Between, la figura dello Psiconauta non appare come eroe distante, ma come presenza che ci accoglie. Nel lavoro di Vito Bucciarelli, la gravità diventa un tema non solo fisico, ma esistenziale: la materia viene messa in dialogo con il vuoto, l’assenza, la luce che filtra. Qui l’artista suggerisce che l’ascesa e il peso, l’andar via e il restare, sono due facce della stessa esperienza. L’opera “Lo Psiconauta” ci invita a un tempo sospeso — non quello del puro stallo, ma del gesto che trattiene e che libera. Il viaggiatore interiore naviga non soltanto nello spazio esterno, ma in quel «altrove» che abita la…
-
Sartoria digitale su misura: quando la personalizzazione incontra la tecnologia del XXI secolo e nasce l’arte indossabile.
Una nuova era nel design dell’abbigliamento Da secoli la sartoria su misura è sinonimo di stile personale e comfort. I dettagli artigianali, le linee di taglio uniche e gli abiti modellati sul corpo di chi li indossa hanno sempre rappresentato il massimo della qualità nel mondo dell’abbigliamento. Oggi, tuttavia, questo genere tradizionale sta subendo una trasformazione radicale: la tecnologia digitale e l’intelligenza artificiale hanno fatto il loro ingresso nelle sartorie. La sartoria digitale è uno degli sviluppi più interessanti della moda moderna. Questo nuovo approccio combina l’artigianato classico con le più moderne tecnologie di progettazione, scansione del corpo e visualizzazione. Il risultato: capi più veloci, più precisi, più sostenibili e…
-
Un nuovo viaggio per MdM: la collaborazione con il Dott. Roberto Presicci
Il Museo del Metaverso si prepara a vivere una nuova avventura culturale. Dal 1° settembre 2025 al 30 settembre 2026, il Dott. Roberto Presicci è il curatore ad interim della Collezione Permanente del Museo, portando nuove idee, connessioni e strumenti per valorizzare le opere che abitano il nostro spazio virtuale su Craft World. Ho accolto con grande entusiasmo il progetto proposto dal Dott. Presicci. Credo che il suo sguardo e la sua esperienza possano davvero aprire nuove prospettive per il Museo: ogni collaborazione, infatti, è un’occasione per rinnovarci e per riscoprire la nostra collezione attraverso occhi diversi. Cosa ci aspetta Il nuovo curatore lavorerà su tre direzioni principali: Scoprire…
-
Addio a Mal Burns, voce libera e pionieristica del Metaverso
Mal Burns, noto in Craft come Malburns Craftster, è venuto a mancare in questi giorni, lasciando un vuoto immenso in Opensim, Craft World e nello show Inworld Review. È stato un viaggiatore digitale instancabile, esploratore e narratore dei mondi virtuali, capace di rendere visibile e significativo ciò che accade dietro a ogni avatar e ogni griglia.In una recente e intensa intervista realizzata da Lorenza Colicigno, Mal stesso ha raccontato in una registrazione – affidata a lei perché aveva difficoltà a scrivere – la sua storia e le sue passioni, diventando ancora una volta protagonista, anche se non più presente: “Da intervistatore a intervistato… non cambia nulla. L’importante è la comunicazione,…
-
Video della visita al Museo della Prof. Elisa Laraia e degli studenti del Bennington College Vermont U.S.A.
Il video della visita al Museo del Metaverso della Prof. Elisa Laraia e degli studenti del Bennington College Vermont U.S.A. 8 Luglio 2025
-
Visita al Museo degli studenti del Bennington College Vermont U.S.A.
Ieri sera il Museo del Metaverso ha accolto con grande piacere una classe di studenti del Bennington College in Vermont U.S.A. in visita guidata, accompagnati dalla Professoressa Elisa Laraia.È stata una serata intensa e stimolante, ricca di scambi e domande, durante la quale abbiamo avuto l’occasione di esplorare insieme alcune delle opere più evocative presenti nel nostro spazio espositivo. Ho presentato i lavori di tre artisti in mostra permanente al Museo che, ciascuno con il proprio linguaggio e la propria poetica, raccontano visioni e tensioni del nostro tempo: Daco Monday, Nicola Renerman e Siberia IlfreddoPurifica. Ho mostrato anche l’esposizione “In Between” alla presenza dell’ideatore e curatore Roberto Presicci che ha…
-
Il Museo del Metaverso: uno spazio antropologico in continua evoluzione
Il Museo del Metaverso, nato in Second Life, ora attivo nella grid Craft World e con ramificazioni anche in Spatial, non è solo un luogo espositivo. È un organismo vivente, un ambiente antropologico digitale che muta e cresce insieme alle comunità che lo abitano, lo attraversano, lo immaginano. Chiamarlo “museo” è al tempo stesso un’affermazione e una sfida: il MdM conserva, sì, ma non cristallizza. Accoglie opere e artisti, ma non li immobilizza in un tempo finito. Al contrario, promuove processi, sperimentazioni, relazioni. È un luogo dove l’arte non si espone soltanto, ma si vive, si interroga, si reinventa. Definirlo “spazio antropologico” significa riconoscere la sua funzione di osservatorio privilegiato…
-
Il Museo del Metaverso ospita Elisa Laraia per una lezione tra arte e mondi virtuali
Siamo lieti di annunciare un evento speciale al Museo del Metaverso, situato nella grid Craft World:questa sera, alle ore 21:00 (CET), la docente Elisa Laraia, artista visiva e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, terrà una lezione immersiva dedicata al Museo e alle sue mostre. Collegata direttamente dal Bennington College Vermont (USA), dove si trova attualmente, Elisa Laraia guiderà gli studenti e i partecipanti in una visita virtuale a due importanti mostre ospitate nel museo: 🔸 “La Terra Inquieta” – mostra collettiva di installazioni che affrontano i temi delle guerre, della migrazione e dell’ambiente. 🔸 “In Between” – l’ultima esposizione inaugurata dal Museo, che esplora il confine tra…












