Craft World
Craft World is the virtual world where the Metaverse Museum resides and where you can admire its structure in all its magnificence
-
Sartoria digitale su misura: quando la personalizzazione incontra la tecnologia del XXI secolo e nasce l’arte indossabile.
Una nuova era nel design dell’abbigliamento Da secoli la sartoria su misura è sinonimo di stile personale e comfort. I dettagli artigianali, le linee di taglio uniche e gli abiti modellati sul corpo di chi li indossa hanno sempre rappresentato il massimo della qualità nel mondo dell’abbigliamento. Oggi, tuttavia, questo genere tradizionale sta subendo una trasformazione radicale: la tecnologia digitale e l’intelligenza artificiale hanno fatto il loro ingresso nelle sartorie. La sartoria digitale è uno degli sviluppi più interessanti della moda moderna. Questo nuovo approccio combina l’artigianato classico con le più moderne tecnologie di progettazione, scansione del corpo e visualizzazione. Il risultato: capi più veloci, più precisi, più sostenibili e…
-
Addio a Mal Burns, voce libera e pionieristica del Metaverso
Mal Burns, noto in Craft come Malburns Craftster, è venuto a mancare in questi giorni, lasciando un vuoto immenso in Opensim, Craft World e nello show Inworld Review. È stato un viaggiatore digitale instancabile, esploratore e narratore dei mondi virtuali, capace di rendere visibile e significativo ciò che accade dietro a ogni avatar e ogni griglia.In una recente e intensa intervista realizzata da Lorenza Colicigno, Mal stesso ha raccontato in una registrazione – affidata a lei perché aveva difficoltà a scrivere – la sua storia e le sue passioni, diventando ancora una volta protagonista, anche se non più presente: “Da intervistatore a intervistato… non cambia nulla. L’importante è la comunicazione,…
-
Video della visita al Museo della Prof. Elisa Laraia e degli studenti del Bennington College Vermont U.S.A.
Il video della visita al Museo del Metaverso della Prof. Elisa Laraia e degli studenti del Bennington College Vermont U.S.A. 8 Luglio 2025
-
Visita al Museo degli studenti del Bennington College Vermont U.S.A.
Ieri sera il Museo del Metaverso ha accolto con grande piacere una classe di studenti del Bennington College in Vermont U.S.A. in visita guidata, accompagnati dalla Professoressa Elisa Laraia.È stata una serata intensa e stimolante, ricca di scambi e domande, durante la quale abbiamo avuto l’occasione di esplorare insieme alcune delle opere più evocative presenti nel nostro spazio espositivo. Ho presentato i lavori di tre artisti in mostra permanente al Museo che, ciascuno con il proprio linguaggio e la propria poetica, raccontano visioni e tensioni del nostro tempo: Daco Monday, Nicola Renerman e Siberia IlfreddoPurifica. Ho mostrato anche l’esposizione “In Between” alla presenza dell’ideatore e curatore Roberto Presicci che ha…
-
Il Museo del Metaverso ospita Elisa Laraia per una lezione tra arte e mondi virtuali
Siamo lieti di annunciare un evento speciale al Museo del Metaverso, situato nella grid Craft World:questa sera, alle ore 21:00 (CET), la docente Elisa Laraia, artista visiva e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, terrà una lezione immersiva dedicata al Museo e alle sue mostre. Collegata direttamente dal Bennington College Vermont (USA), dove si trova attualmente, Elisa Laraia guiderà gli studenti e i partecipanti in una visita virtuale a due importanti mostre ospitate nel museo: 🔸 “La Terra Inquieta” – mostra collettiva di installazioni che affrontano i temi delle guerre, della migrazione e dell’ambiente. 🔸 “In Between” – l’ultima esposizione inaugurata dal Museo, che esplora il confine tra…
-
Tina Bey: tra materia e immaginazione, l’arte come confine sensibile
Nel panorama creativo di Craft World, una delle presenze più originali e intense è quella dell’artista Tina Bey. La sua ricerca attraversa le forme scultoree, l’ambiente virtuale e la performance digitale, fondendo in un’unica esperienza sensoriale linguaggi diversi e visioni audaci. Il Museo del Metaverso ha avuto il privilegio di ospitare alcune delle sue opere più evocative e di conservarle. In questa intervista, Tina ci accompagna all’interno del suo percorso artistico, raccontandoci la scoperta di Craft World, la sua evoluzione espressiva e il rapporto con Second Life, mondo virtuale che ha segnato l’inizio di tante avventure creative ma che oggi non sente più affine al proprio approccio. Un dialogo vivo…
-
“In Between” – Un viaggio tra fuori e dentro, digitale e reale
La mostra In Between, ospitata in tre mondi virtuali – Craft World, Second Life e Spatial – è molto più di un evento artistico distribuito su più piattaforme. È un attraversamento simbolico e sensoriale tra i margini della percezione, tra ciò che chiamiamo “realtà” e ciò che si manifesta come “altrove digitale”. Il titolo stesso suggerisce uno spazio interstiziale, un limine in cui il dentro e il fuori, l’umano e il virtuale, il visibile e l’invisibile si incontrano e si confondono. Durante l’opening in Craft World abbiamo avuto il piacere della presenza di Damiano Errico e del co-curatore Massimo Sgroi, mentre in Spatial, ad accogliere il pubblico è stato Alberto…
-
Come Si Guarda Un’opera D’arte
Come si guarda un’opera d’arte? Questa è una delle domande più profonde e decisive dell’estetica contemporanea: come guardare un’opera d’arte? E ancora: a chi appartiene il significato dell’opera? All’artista? Al pubblico? All’opera stessa? 1. L’opera è tutto ciò che il visitatore vuole che sia? Questa è una visione molto diffusa oggi, soprattutto nella scia del postmodernismo e del pensiero decostruzionista. In questa prospettiva, l’opera non ha un significato “fisso” o oggettivo, ma vive nell’esperienza del pubblico, nei suoi sguardi, nelle sue proiezioni, nel suo contesto culturale. Roland Barthes, ad esempio, parlava della “morte dell’autore”, sottolineando che il senso di un testo (o opera) non è più determinato da chi lo…
-
IL MUSEO DEL METAVERSO: UNA NUOVA FRONTIERA DELL’ARTE DIGITALE
Nel cuore di Craft World, il Museo del Metaverso si configura oggi come un laboratorio culturale unico nel suo genere. Non si tratta di una semplice trasposizione virtuale di un museo tradizionale, ma di una nuova modalità di concepire il rapporto tra arte, spazio espositivo e pubblico. Il Metaverso apre infatti prospettive inedite, trasformando l’esperienza estetica e il modo stesso in cui pensiamo la fruizione artistica. Oltre i confini fisici Nel museo virtuale, i limiti imposti dallo spazio e dal tempo si dissolvono. Non esiste distanza geografica, il pubblico può accedere da ogni parte del mondo, in ogni momento, senza alcun vincolo. La superficie espositiva diventa potenzialmente illimitata, consentendo la…
-
Il Museo del Metaverso: un viaggio culturale tra reale e virtuale.
Il Museo del Metaverso non è solo un progetto, è un’idea viva che respira insieme alla cultura digitale, un laboratorio permanente di immaginazione, memoria e dialogo. Nato il 5 dicembre 2007 in Second Life, si è trasferito nel 2010 su Craft World, piattaforma basata su OpenSim, dove ha finalmente trovato la sua casa ideale. Perché questa migrazione? La risposta risiede nella diversa natura delle due piattaforme. Second Life è un ambiente fortemente votato al commercio, con costi molto elevati (una singola regione può arrivare a costare oltre 300 euro al mese), e con una logica più vicina al consumo che alla conservazione. Per un progetto come il nostro, che non…