Arte
-
Semplicemente grazie!
Cari artisti, partecipanti, collaboratori e ospiti speciali, Con immenso piacere e sincera gratitudine, desidero estendere i miei più calorosi ringraziamenti a ciascuno di voi per il vostro contributo fondamentale al grande successo dell’inaugurazione della mostra collettiva “La Terra Inquieta”. Un ringraziamento speciale va agli ospiti Simonetta Pozzi, Stefano Lazzari e Matteo Malatini, la cui presenza ha aggiunto valore all’evento, arricchendolo con il loro prestigio e il loro sostegno. Grazie agli artisti, per aver condiviso con noi le loro visioni e creazioni straordinarie, che hanno ispirato e commosso il pubblico, lasciando un’impronta indelebile nei nostri cuori e nelle nostre menti. Un plauso ai partecipanti, la cui curiosità e passione per…
-
LA TERRA INQUIETA
La mostra collettiva su guerre , migrazione e ambiente è un evento molto interessante e significativo. Ho preso a prestito il titolo di una mostra del 2017 alla Triennale di Milano, “La Terra Inquieta“, che affronta il tema delle migrazioni attraverso le opere d’arte di sessantacinque artiste e artisti provenienti da diverse nazionalità. Questa esposizione esplorava le trasformazioni epocali che stanno segnando il nostro mondo, concentrandosi sulla migrazione e sulla crisi dei rifugiati. La Terra Inquieta della Triennale, a sua volta, prende a prestito il titolo da una raccolta di poesie dello scrittore caraibico Édouard Glissant, autore che ha dedicato la sua intera opera all’analisi e alla celebrazione della coesistenza…
-
Si avvicina l’inaugurazione della mostra su guerre, migrazioni e ambiente
Mi fa piacere comunicare a tutti coloro che seguono il Museo del Metaverso, ma soprattutto agli artisti, che il 21 Marzo p.v., ad inaugurare la mostra menzionata in oggetto, saranno: Simonetta Pozzi, libera professionista, consulente e formatrice specializzata nel digitale e nel corporate storytelling e in realtà virtuale ed aumentata. Dal 2020 si è appassionata di mondi immersivi e con un team realizza mondi per aziende, occupandosi del project management, content e gestione del cliente. Autrice del libro Women in the Metaverse, dedicato all’empowerment femminile. Stefano Lazzari (Stex Auer in World), Co-fondatore di Digitalguys.it, network di professionisti della digital transformation Matteo Malatini esperto di Comunicazione e Marketing Digitale | Consulente…
-
Modifica al regolamento della mostra su guerre, migrazioni e ambiente
Cari artisti, inizialmente avevo stabilito che si potessero presentare soltanto 12 immagini o fotografie, ma , tenendo conto che si possono utilizzare i video o anche gli slideshow, rettifico il regolamento nel senso che si possono esporre più di 12 foto a patto che si utilizzino slideshow o video. Grazie a tutti Rosanna
-
Presentazione dell’e_book “Annidamenti”
“Una raccolta di poesie che naviga le complessità dell’esistenza umana moderna, esplorando temi come memoria, tempo, corpo e parola. I versi sono accompagnati da immagini realizzate dall’autore via IA”, così recita il frontespizio del libro “Annidamenti” di Sergej Zarf (Mario Fontanella). “La raccolta si articola in quattro sezioni, ognuna dedicata ad un tema centrale: la memoria, il tempo, il corpo, la parola.” Venerdì 23 Febbraio alle ore 22, in Craft World, nella regione Uqbar 2, avrà luogo la presentazione di questo e_book, molto bello e profondo, che vi condurrà nel mondo interiore del suo autore, un mondo che può avere delle corrispondenze con il mondo di ciascun lettore. Il libro…
-
26 artisti partecipano alla mostra su Guerre, Migrazioni e Ambiente
Alla mostra collettiva su Guerre, Migrazioni e Ambiente partecipano 26 artisti, ma alcuni di essi collaborano insieme, come Lorenza Colicigno e Tonino Lane o come CapCat Ragu, Venus Adored e Livio Korobase. Sarà una mostra straordinaria, perché vi saranno rappresentati diversi generi artistici, dalle sculture 3D alle installazioni, dalle immagini generate dall’IA alle fotografie realizzate sia nei mondi virtuali che nel mondo fisico, dalle video installazioni al genere letterario. La regione Uqbar, dove la mostra sarà allestita è stata rinnovata da poco ad opera di Velazquez Bonetto alias Laszlo Ordogh ed è una location meravigliosa dove i lavori esposti saranno valorizzati in un contesto fantasmagorico.
-
Intervista agli artisti Lorenza Colicigno e Tonino Lane
Installazione di Lorenza Colicigno e Tonino Lane realizzata per la mostra “Il Corpo delle Donne” Lorenza Colicigno e Tonino Lane sono due artisti che collaborano sia sul web che nella vita reale, questo sodalizio ha dato vita ad innumerevoli iniziative di pregio e di successo : Lorenza è una poeta e una scrittrice, ha pubblicato quattro raccolte poetiche e numerosi saggi e articoli su temi letterari, storici e sociali. Appassionata di tradizioni popolari e di scrittura creativa, ha curato vari progetti culturali e formativi, sia in presenza che in realtà virtuale. Tonino è un costruttore in 3D di talento, talento che mette al servizio dei progetti realizzati in collaborazione con…
-
Regolamento della mostra collettiva
del 21 Marzo 2024Foto by Fiona Saiman Regolamento della Mostra Collettiva: Guerre, Migrazioni e Ambiente Tema e Contenuto Artistico Gli artisti sono tenuti a esprimere il loro punto di vista su guerre, migrazioni, e ambiente attraverso le opere esposte. Sono ammesse sculture, fotografie, immagini AI, opere 3D, installazioni, opere multimediali e opere letterarie. Numero di Opere: gli autori di fotografie e immagini AI devono presentare immagini ad una risoluzione che non superi i 2048 pixel su un lato; gli autori di opere 3D (sculture) possono presentare fino ad un massimo di tre opere (una per ogni tema), mentre per le installazioni, se ne presenterà una per ogni artista; gli autori di opere…
-
Intervista all’artista Art Blue
Art Blueaka Ervare Farroretre è un artista molto attivo nei mondi virtuali, sia in Second Life che in Opensim. Si occupa di arte generativa da oltre 30 anni. Nel 1976 ha sviluppato presso l’Università di Monaco di Baviera, Dipartimento di Educazione Artistica, SNE ART, un insieme di programmi, oggi chiamato “macchina dell’arte”. MdM: quando è entrata nel mondo dell’arte digitale e del metaverso? Art Blue: ho iniziato nel 1974 al liceo con una WANG 600 e una stampante, poi un piccolo plotter. Nel 1976 Herbert W. Franke mi ha fatto visita a scuola e mi ha invitato a mostrare il mio lavoro ai suoi studenti del Dipartimento di Arte per…
-
Mostra collettiva su guerre, migrazioni e ambiente
Chiamata agli artisti da Gli artisti sono invitati a esprimere il loro punto di vista mediante l’arte su guerre, migrazioni e ambiente, questioni fondamentali per il futuro dell’umanità. Data di apertura della mostra sarà il 21 Marzo 2024, giorno dell’Equinozio di Primavera. Ultima data per la presentazione delle opere è il 15 Marzo prossimo. La mostra avrà luogo nella rinnovata e bellissima regione Uqbar in Craft World. I generi amessi sono : fotografia, immagini generate da intelligenza artificiale, opere 3D, installazioni e video, opere letterarie quali poesie e racconti. Alcune linee guida generali che gli artisti possono seguire per esprimere il loro punto di vista su questioni così complesse Guerre:…