-
Video e testi del Workshop con l’artista Vito Bucciarelli
Presentazione del prof. Roberto Presicci Buongiorno e benvenuti nel “metaverso”, termine che nasce dal romanzo di fantascienza di Neal Stephenson “Snow Crash” del 1992. Rappresentava un universo di realtà virtuale parallelo originato dalla computer grafica, a cui gli utenti in ogni parte del mondo potevano accedere connettendosi su una piattaforma (Street) e gli utenti si materializzano in corpi digitali configurabili definiti avatar. Il Museo del Metaverso, che ci ospita, è un museo virtuale, nato in Second Life per la valorizzazione del patrimonio artistico creato in quel mondo virtuale. Si tratta di un museo digitale 3D, che ospita più di 50 artisti e installazioni, le quali possono essere visitate nell’ambiente immersivo,…
-
“Lo Psiconauta” – Risonanze tra gravità e sospensione
Quando entriamo nello spazio della mostra In Between, la figura dello Psiconauta non appare come eroe distante, ma come presenza che ci accoglie. Nel lavoro di Vito Bucciarelli, la gravità diventa un tema non solo fisico, ma esistenziale: la materia viene messa in dialogo con il vuoto, l’assenza, la luce che filtra. Qui l’artista suggerisce che l’ascesa e il peso, l’andar via e il restare, sono due facce della stessa esperienza. L’opera “Lo Psiconauta” ci invita a un tempo sospeso — non quello del puro stallo, ma del gesto che trattiene e che libera. Il viaggiatore interiore naviga non soltanto nello spazio esterno, ma in quel «altrove» che abita la…
-
Linguaggi d’Arte Visiva – Lo Psiconauta di Vito Bucciarelli – Seminario Workshop
Quando entriamo nello spazio della mostra In Between, la figura dello Psiconauta non appare come eroe distante, ma come presenza che ci accoglie. Nel lavoro di Vito Bucciarelli, la gravità diventa un tema non solo fisico, ma esistenziale: la materia viene messa in dialogo con il vuoto, l’assenza, la luce che filtra. Qui l’artista suggerisce che l’ascesa e il peso, l’andar via e il restare, sono due facce della stessa esperienza. L’opera “Lo Psiconauta” ci invita a un tempo sospeso — non quello del puro stallo, ma del gesto che trattiene e che libera. Il viaggiatore interiore naviga non soltanto nello spazio esterno, ma in quel «altrove» che abita la…
-
25 Aprile – Per una cultura della Libertà
Il 25 Aprile è molto più di una ricorrenza: è un atto di memoria attiva, un momento per ricordare che la libertà è una conquista, non un regalo — e ogni generazione ha il compito di custodirla e rigenerarla. Nel mondo virtuale di Craft, anche quest’anno ci fermiamo per riflettere.Il 25 Aprile non è solo una data nel calendario: è una linea di confine tra oppressione e libertà, tra silenzio imposto e voce ritrovata. È il giorno in cui l’Italia si è liberata dal giogo del nazifascismo e ha scelto, con coraggio e speranza, la strada della democrazia. Oggi, a distanza di 80 anni, celebriamo la resistenza di chi ha…






