Cultura
-
“La filosofia e i suoi volti: un ricordo dal Liceo Classico”
C’era un tempo in cui il Liceo Classico era un luogo esigente, quasi austero. Una scuola che formava caratteri oltre che menti, e che ci metteva a confronto, giorno dopo giorno, con la fatica della conoscenza. Lì ho ottenuto la mia Maturità Classica, quando il latino e il greco erano ancora lingue da vivere con il rigore e la passione che meritano. E lì ho incontrato, attraverso due professori molto diversi, due modi di intendere la filosofia – e forse anche la vita. Il primo insegnante era uomo tutto d’un pezzo. Entrava in classe e si respirava un’aria di attesa tesa. La prima mezz’ora spiegava, la seconda interrogava. Quando apriva…
-
“Il personale è politico”
Il personale è politico. Questa frase, coniata dal femminismo degli anni Settanta, continua a essere una bussola potente per leggere e interpretare il presente. Non si tratta solo di un’affermazione storica, ma di un principio vivo che attraversa le nostre vite quotidiane, le nostre relazioni, i nostri corpi e le nostre emozioni. In un mondo che tende a privatizzare i problemi, a renderli silenzi individuali, questa espressione ci invita a riconoscere che le esperienze personali sono sempre anche frutto di dinamiche collettive, sociali e culturali. Oggi, più che mai, “il personale è politico” trova nuova forza attraverso il femminismo intersezionale*, che mette in luce come le discriminazioni si incrocino e…
-
SOVRUMANO – Oltre i limiti della nostra intelligenza
Sto leggendo un libro che dire interessante è riduttivo , un libro che apre squarci di verità possibili e cioè che l’intelligenza artificiale sta eguagliando e in alcuni casi superando l’intelligenza umana. Nel suo libro Sovrumano – Oltre i limiti della nostra intelligenza, Nello Cristianini ci conduce in una riflessione profonda sulle implicazioni dell’intelligenza artificiale nella nostra società, interrogandosi su ciò che significa essere intelligenti in un’epoca in cui le macchine non solo affiancano, ma in alcuni casi superano, le capacità cognitive umane. Cristianini, professore di intelligenza artificiale presso l’Università di Bath, affronta con lucidità la grande trasformazione in atto: l’IA sta ridefinendo i confini del possibile, non solo nel…
-
Locusolus, un nuovo inizio
Domani è un giorno speciale per tutti gli appassionati di mondi virtuali e arte digitale. Locusolus, una delle sim più iconiche di Second Life, riapre le sue porte al pubblico, questa volta nel mondo di Craft World su Opensim. Questa regione, affidata al Museo del Metaverso da Gazira Babeli, è un luogo magico dove l’arte e l’interazione si fondono in un’esperienza unica. Locusolus non è solo una sim; è un viaggio nel tempo e nello spazio, un luogo dove ogni installazione racconta una storia e invita i visitatori a diventare parte di essa. Le opere interattive presenti permettono di giocare, esplorare e scoprire nuovi significati ad ogni visita. È un…
-
Locusolus di Gazira Babeli
Evento straordinario Giovedì 5 Dicembre H 22.OO CET! A Craft nella sim Locusolus sarà presentato LOCUSOLUS, l’archivio di Gazira Babeli. Io sono onorata di poter aprire al pubblico questa gloriosa e storica sim che Gazira ha voluto affidarci. <<“Locusolus”, LUOGOSOLO, nel senso di solitario e di unico, nonché di luogo puramente immaginario, costruito su una impossibilità di fondo: l’impossibilità di coniugarsi alla realtà e, pertanto, di esistere in un luogo diverso da quello dell’invenzione linguistica.>> “… Gazira Babeli is one of the few artists, who created works, which are subversively inflitrating the friendly environment of cyber-suburbia SL.” Tilman Baumgärtel, Jeder Avatar ist ein Kunstler, Kunstzeitung, March 2007 Per accedere al…
-
25 Novembre 2024 – Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne
Oggi, 25 novembre, celebriamo la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne. Questa giornata ci ricorda l’importanza di combattere una delle violazioni dei diritti umani più diffuse e pervasive al mondo. La violenza contro le donne e le ragazze non è solo una questione privata, ma un problema sociale che richiede l’attenzione e l’azione di tutti noi. A livello globale, quasi una donna su tre ha subito almeno una volta nella vita violenza fisica e/o sessuale. Questo flagello si manifesta in molte forme, tra cui la violenza domestica, la violenza sessuale, il femminicidio, le mutilazioni genitali femminili e il matrimonio forzato. Ogni giorno, migliaia di donne e ragazze…
-
A proposito della valorizzazzione dell’arte digitale…
La mostra di Melusina Parkin, “Journey to Infinity”, è stata un grande successo. Questo evento ha segnato l’inizio di un progetto di valorizzazione dell’arte virtuale e digitale, con la messa in vendita delle fotografie di Melusina presso l’Art Garden Gallery. Abbiamo dimostrato che l’arte digitale creata nei mondi virtuali ha un valore reale, come evidenziato dagli acquisti delle opere esposte. Il valore di un’opera deve essere riconosciuto prima di tutto dall’artista e poi dai galleristi. Non si può svilire un’opera dell’ingegno vendendola a 300/400 linden, che corrispondono a meno di 1 Euro. Sarebbe meglio regalare queste opere piuttosto che venderle a un prezzo così basso, che ne sminuisce il valore.…
-
“Journey to Infinity” Mostra Personale di Melusina Parkin
Domani, a The Art Garden – Nesoya, in Second Life, si inaugura la personale di Melusina Parkin dal titoto “Journey to Infinity”. Journey to Infinity è una mostra che invita i visitatori a esplorare il mondo virtuale di Second Life attraverso la visione artistica di Melusina Parkin. Dalla sua prima esperienza in questa piattaforma, Melusina è stata attratta dalla vastità dei paesaggi e dalla sensazione di solitudine che pervade le scene ampie e deserte, in contrasto con la natura sociale di Second Life. Per lei, la solitudine non è mai stata una condizione negativa; è un’opportunità per immergersi nei propri pensieri e lasciarsi trasportare da orizzonti infiniti e strade senza…
-
Valorizzazione dell’Arte Virtuale e Digitale
Proponente: The Art Garden Proposto da Roxelo Babenco (Fondatrice e Curatrice del Museo del Metaverso) e Stex Auer (Art Dealer di The Art Garden) Obiettivo del Progetto: Il nostro progetto mira a valorizzare l’arte creata nel mondo virtuale di Second Life e, più in generale, l’arte digitale. Vogliamo sviluppare una piattaforma in cui gli artisti possano esporre e vendere le loro opere, garantendo al contempo la protezione dei diritti d’autore. Descrizione del Progetto: Il progetto prevede la creazione di una galleria virtuale all’interno di Second Life, dove gli artisti potranno esporre e vendere le proprie opere. La vendita avverrà altresì tramite il Marketplace di Second Life, utilizzando licenze Creative…
-
Video della serata inaugurale della mostra InReal InWorld InArt